Back To Top

Agevolazioni fiscali per abbattimento delle barriere architettoniche in Farmacia

Normative Vigenti e Obblighi per le Farmacie

La legislazione italiana impone standard precisi per l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici pubblici e privati aperti al pubblico. Le farmacie, in quanto presidi sanitari essenziali, devono conformarsi a queste disposizioni, garantendo percorsi accessibili, ingressi privi di ostacoli e spazi interni fruibili da tutti (fonte: Gazzetta ufficiale).

L’adeguamento a tali normative non solo evita sanzioni, ma valorizza l’immagine della farmacia come luogo accogliente e attento alle esigenze di ogni cliente.

Strategie di Progettazione per un’Ambiente Inclusivo

La progettazione di una farmacia accessibile richiede un approccio integrato che consideri diversi aspetti:

  • Ingressi e Percorsi Interni: È fondamentale prevedere rampe con pendenze adeguate, porte automatiche e corridoi sufficientemente ampi da permettere il passaggio di sedie a rotelle, con porte automatiche o maniglie facilmente raggiungibili anche da persone con difficoltà motorie.
  • Arredi e Espositori: La disposizione degli arredi deve facilitare la mobilità, evitando ostacoli e garantendo che i prodotti siano a portata di mano anche per chi ha limitazioni motorie.
  • Segnaletica e Illuminazione: Un’illuminazione adeguata e una segnaletica chiara sono essenziali per orientare tutti i clienti, inclusi quelli con disabilità visive.
Entrata della Farmacia Fiore di Pordenone

Vantaggi di un’Ambiente Accessibile

Investire nell’abbattimento delle barriere architettoniche offre numerosi benefici:

  • Ampliamento della Clientela: Una farmacia accessibile attrae una più ampia fascia di clienti, inclusi anziani e persone con disabilità, aumentando così il potenziale di mercato.
  • Miglioramento dell’Immagine: Dimostrare attenzione alle esigenze di tutti rafforza la reputazione della farmacia come luogo inclusivo e responsabile.
  • Conformità Normativa: Adeguarsi alle leggi vigenti evita possibili sanzioni e riflette un impegno concreto verso la comunità.
farmacia maniglione emergenza

Agevolazioni fiscali nel 2025 per l’eliminazione delle barriere architettoniche in Farmacia

Fino al 31 dicembre 2025 le farmacie possono accedere a un’agevolazione fiscale del 75%, per effettuare interventi che impediscono la mobilità di persone soggette ad una disabilità e determinare, di conseguenza, una miglioria degli spazi (fonte: Agenzia delle Entrate)

Per beneficiare di questo bonus, è necessario rispettare i requisiti stabiliti dal Decreto Ministeriale n.236 del 14 giugno 1989, che si concentrano su tre principi tecnici fondamentali: accessibilità, adattabilità e visibilità.

Quali sono gli interventi agevolabili?

  • la sostituzione di finiture (pavimenti, porte, infissi esterni, terminali degli impianti);
  • il rifacimento o l’adeguamento di impianti tecnologici (servizi igienici, impianti elettrici, citofonici, impianti di ascensori);
  • il rifacimento di scale;
  • l’inserimento di rampe interne ed esterne agli edifici e di servoscala o di piattaforme elevatrici;
  • installazione ascensori e montacarichi;
  • gli interventi di automazione degli impianti degli edifici e delle singole unità immobiliari, della robotica e di ogni altro mezzo di tecnologia più avanzata, funzionali ad abbattere le barriere architettoniche;
  • gli interventi di sostituzione dell’impianto;
  • le spese relative allo smaltimento e alla bonifica dei materiali e dell’impianto sostituito.
Accesso con rampa - Farmacia di Solighetto

L’Esperienza di Artupharma nell’Eliminazione delle Barriere

Artupharma, specializzata nella progettazione e realizzazione di arredamenti per farmacie, ha maturato una significativa esperienza nell’adeguamento degli spazi alle normative sull’accessibilità. Collaborando strettamente con i farmacisti, l’azienda sviluppa soluzioni su misura che coniugano funzionalità, estetica e inclusività.

Affidarsi ad Artupharma significa scegliere un partner con esperienza e competenza nella creazione di spazi farmaceutici accessibili e funzionali: offriamo un servizio completo, dalla consulenza iniziale alla realizzazione finale, occupandoci anche delle pratiche necessarie e assicurandoci che ogni progetto rispecchi le specifiche esigenze del cliente e rispetti le normative in materia di accessibilità.

Contattaci per ricevere consulenza sulla progettazione e il restyling della tua farmacia: chiamaci al numero 049 7801614 o scrivici all’indirizzo info@artupharma.com